.
Oggi i video sono i contenuti più apprezzati e condivisi online, ma la loro efficacia dipende anche dal formato scelto. Il video verticale è perfetto per Instagram Stories, Reels e TikTok, dove occupa tutto lo schermo e facilita l’attenzione. Il video orizzontale è ideale per YouTube e i siti web, perché sfrutta al massimo lo spazio visivo su desktop.
Esiste anche il formato quadrato, che funziona bene nei feed di Instagram e Facebook, adattandosi facilmente sia alla visione da smartphone che da computer.
Oltre al formato, conta la durata: sui social servono contenuti veloci e immediati, mentre su YouTube si possono approfondire i temi con video più lunghi. Infine, i sottotitoli sono sempre utili: molte persone guardano i contenuti senza audio.
Scegliere il formato giusto significa adattare la comunicazione al comportamento reale del pubblico e ottenere più interazioni.