Come misurare i risultati di una campagna pubblicitaria offline: esempi e strumenti pratici

Molte aziende investono in pubblicità tradizionale – cartelloni, volantini, affissioni – ma si chiedono se funzioni davvero. Oggi, grazie alla tecnologia, è possibile monitorare l’impatto di queste campagne in modo preciso.

Uno dei metodi più efficaci è l’utilizzo di QR code personalizzati: ogni cartellone o volantino riporta un codice univoco che, una volta scansionato, registra il numero di interazioni e indirizza l’utente a una pagina specifica. In alternativa, si possono usare URL brevi e tracciabili, così da misurare le visite generate solo da quella campagna. Anche i coupon sconto con codice dedicato consentono di verificare quante vendite derivano dall’attività offline.

Oltre agli strumenti digitali, è importante stimare la reach potenziale (quante persone hanno visto la comunicazione) sulla base dei passaggi giornalieri nella zona e incrociare questo dato con le interazioni reali.

Infine, tutti questi numeri dovrebbero confluire in un report chiaro che mostri i risultati e i punti di miglioramento. La pubblicità offline non è più un salto nel buio: con un approccio integrato si può valutare il ritorno sugli investimenti in modo concreto e trasparente. 

Ultime news